Studi LEV2050

Studio sui lieviti

Nutrizione personalizzata

Vino senza solfiti

Stabilità della spuma

Batteri lattici

Cantina sperimentale

Riduzione della gradazione alcolica

Questo studio mira a scoprire la biodiversità dei microbioti autoctoni presenti.

LEV2050 è specializzato/a nell’isolamento, identificazione, selezione e caratterizzazione dei lieviti, sia Saccharomyces che Non-Saccharomyces, con l’obiettivo di trovare quei ceppi autoctoni che presentano le migliori proprietà per essere utilizzati come starter di fermentazione.

Lo studio consiste nell’utilizzo dei generi, delle specie e dei ceppi più filogeneticamente diversi di lieviti e/o batteri lattici e nel produrre, che agiscono come agenti nutritivi e organolettici nelle fermentazioni o durante i processi di maturazione. Ossia per ottenere nutrienti personalizzati

In LEV2050 siamo riusciti a incorporare lo studio del vino senza solfiti nel nostro gamma di servizi. Si trattava di un obiettivo chiaro, data la sensibilità del mercato all’uso di questo composto. Come antiossidanti si utilizzano estratti tannici propri e diversi lisati autoctoni con la capacità di intrappolare l’ossigeno.

 

In questo studio vengono analizzati e testati diversi lisati di lieviti ed estratti tannici propri che agiscono come agenti nutrizionali, strutturali e organolettici.

Inoltre, i lisati e i tannini, singoli o misti, che presentano effetti significativi nella formazione e nella stabilità della spuma saranno analizzati a diverse dosi.

L’obiettivo è quello di ottenere nella 2° fermentazione la riproducibilità di un profilo e una persistenza della spuma utilizzando lisati e tannini autoctoni.

 

L’obiettivo del progetto è ottenere l’isolamento, l’identificazione, la selezione e la caratterizzazione di quei ceppi di batteri lattici autoctoni che esprimono le migliori proprietà da utilizzare come colture starter.

Offriamo un servizio di micro-vinificazioni per una realizzazione del vino personalizzata.

Grazie alla nostra capacità di effettuare e controllare nel dettaglio le microvinificazioni, producendo circa 1.500 vini all’anno, offriamo la possibilità di sperimentare la realizzazione del vino con diverse variabili: diversi processi tecnologici, prodotti enologici, lieviti, batteri lattici, temperature, ecc.

 

In questi studi si analizzano quei lieviti e quei processi fermentativi che permettono di abbassare la gradazione alcolica.

Queste procedure sono biologiche, basate sull’uso e sulla conoscenza di diversi lieviti.

Per saperne di più sui nostri studi, contattateci

Contatti