01/07/2022-31/05/2024
Verranno sviluppati nuovi composti bioattivi di origine microbiologica con eccellenti proprietà da utilizzare negli alimenti. Verranno selezionati ceppi di lievito in grado di generare i composti di interesse, in modo che i prodotti applicativi finali raggiungano un’elevata stabilità, conservazione microbiologica e capacità antiossidante, mantenendo l’uso di un’etichetta pulita, priva di indicazioni sugli additivi.
Progetto finanziato dal Governo della Navarra (dossier 0011-1365-2022-000051).
15/09/2021-31/12/2023
In collaborazione con CERTEST, LEVPROT Bioscience, BDI Biotech e INNOUP, l’obiettivo è la ricerca di nuovi vaccini in cui l’ingrediente attivo è una biomolecola di RNA. Il progetto si concentra principalmente sui vaccini per uso umano contro la variante Delta della SARS-CoV-2 con proteina S stabilizzata, ma getterà anche le basi per il futuro sviluppo di vaccini per altre malattie infettive e terapie avanzate per la lotta contro il cancro. Il ruolo specifico di LEV2050 è quello di ottenere percorsi di espressione per sintetizzare enzimi da lieviti non convenzionali.
Progetto finanziato dal Governo della Navarra (dossier IMP-20211002).
01/04/2021-31/03/2023
In collaborazione con TIMAC-AGRO, sviluppo di una nuova tecnologia per la valorizzazione degli scarti dell’allevamento di suini mediante biotrasformazione aerobica, ottenendo nuovi fertilizzanti per produzioni agricole di alto valore con idoneità all’uso in agricoltura ecologica sostenibile.
Progetto finanziato dal Governo della Navarra (dossier 0011-1365-2021-000223).
01/04/2021-31/03/2023
L’obiettivo è la ricerca e lo sviluppo di prodotti enologici di origine naturale che migliorino il processo di vinificazione in termini di resa produttiva e qualità finale del vino, ottimizzando due delle fasi chiave della produzione del vino, ovvero la fermentazione malolattica (FML) e la chiarificazione (C).
Progetto finanziato dal Governo della Navarra (dossier 0011-1365-2021-000011).
01/08/2019 – 30/11/2021
Il progetto studierà nuove strategie per il biocontrollo della Botrytis nel vigneto della Navarra come alternativa sostenibile all’applicazione dei prodotti fitosanitari di sintesi chimica attualmente utilizzati. A tal fine si attueranno due diverse strategie:
Da un lato, verranno utilizzati 6 lieviti che hanno dimostrato la loro efficacia nel progetto precedente in condizioni di laboratorio, lieviti che non si sa come si comporteranno in condizioni reali di applicazione nel vigneto.
Dall’altro, verranno effettuati nuovi isolamenti di lieviti provenienti dai vigneti propri (lieviti già adattati alle condizioni climatiche del vigneto) e da altre colture non tradizionalmente influenzate da Botrytis.
Progetto finanziato dal Governo della Navarra
01/07/2019 – 30/11/2021
In questo Per questo progetto, LEV2050 ha come obiettivo lo studio e la ricerca di bioprocessi microbiologici sia all’interno del corpo umano (quelli originati dal microbiota intestinale), sia all’esterno, nella fermentazione degli alimenti o nei bioreattori, con lo scopo di generare ingredienti (probiotici e postbiotici) e alimenti benefici per la salute e con un dimostrato effetto salutare.
01/01/2019 – 31/12/2020
LEV2050 si occupa dello sviluppo di una nuova varietà di pasta cruda congelata, con caratteristiche ottimali di conservazione e manipolazione dopo lo scongelamento. Per lo sviluppo di questo nuovo lievito naturale, verranno utilizzati microrganismi provenienti dal lievito madre tradizionale (che attualmente non può essere utilizzato nelle varietà commerciali). Questi microrganismi saranno studiati e selezionati nel progetto, attraverso la valutazione della loro resistenza al congelamento e delle caratteristiche di attivazione. Inoltre, potranno essere selezionati quelli che apportano le migliori caratteristiche organolettiche alla pasta.
Dall’altro lato un nuovo reattore-generatore per la nuova pasta madre, che permetterà la produzione di questa nuova varietà con un controllo totale dei parametri di processo (in particolare temperatura e ossigenazione) in modo che le sue caratteristiche siano mantenute in condizioni ottimali fino alla fine della sua vita utile. Inoltre, questo reattore permetterà l’incorporazione continua di pasta madre fino alla pasta cruda finale, quindi il processo sarà valido per la produzione industriale.
01/01/2019 – 31/12/2020
Per questo progetto, l’obiettivo principale di LEV2050 è lo sviluppo e la validazione di un nuovo processo di stagionatura per la carne di vitello della Navarra, che è basato sulla combinazione di uno starter sviluppato a partire da isolamenti microbici nella matrice della carne e sul metodo della stagionatura a secco, finora non utilizzato per questo tipo di carne a causa del suo basso livello di grasso (2-3 secondo la scala europea) e della bassa performance economica.
01/03/2018 – 31/12/2019
LEV2050 e BLUE AGRO BIOSCIENCE, insieme all’Istituto di Agribiotecnologia (UPNA-CSIC-Governo della Navarra), hanno proposto lo sviluppo di un nuovo prodotto, a zero residui, per la sua applicazione sia nel suolo che nel post-raccolto, che basa la sua azione sui meccanismi antimicotici di alcuni lieviti. In questo progetto saranno selezionati e sviluppati specifici sistemi di crescita per una serie di lieviti dai quali saranno formulati e validati, in vitro e in vivo, prodotti per il controllo delle malattie in coltura e post-raccolto.
01/03/2018 – 31/12/2019
LEV2050 propone lo sviluppo di un prodotto basato sull’azione biochimica di alcuni gruppi di lieviti per il controllo biologico del pH del mosto. Ciò rappresenta un’alternativa naturale ed affidabile, oltreché economicamente valida, alle attuali soluzioni basate sull’impiego di sostanze chimiche o su costosi metodi fisici.
01/01/2017 – 31/12/2019
LEV2050 ha proposto lo sviluppo di tre nuovi prodotti che, in modo indipendente, sono in grado di risolvere i problemi di acidità volatile, causati dalla presenza di batteri acetici e lieviti Brettanomyces, e l’elevato effetto astringente, causato da tannini aggressivi, anche durante la chiarificazione.
01/09/2017 – 30/04/2019
Il progetto EMBUNATUR, con la collaborazione di LEV2050 e INCANASA, si concentra sullo sviluppo di nuove formulazioni di carne per la produzione di salsicce a crudo con caratteristiche organolettiche migliorate e un minor contenuto di grassi a base di processi fermentativi, grazie allo sviluppo e all’incorporazione di nuovi starter e nutrienti appositamente selezionati per questo tipo di prodotti.
01/05/2016 – 30/04/2018
Sia LEV2050 che Harivasa hanno proposto lo sviluppo di una nuova formulazione che permette la produzione di pane senza glutine con proprietà organolettiche migliorate. A tale scopo, svilupperanno un ingrediente proteico a partire da microrganismi, che permetterà la simulazione della rete generata dal glutine, che conferisce al pane la spugnosità e il volume caratteristici del prodotto con glutine, per via delle trasformazioni che avvengono durante il processo di panificazione.
01/05/2016 – 30/04/2018
LEV2050, insieme ad ALFA & OMEGA, mira a sviluppare un nuovo biofertilizzante organico attraverso l’unione o la sinergia di lieviti, estratti di elicitori e stimolanti attivi in grado di promuovere la crescita delle piante, migliorare la produttività delle colture, controllare lo stress biotico (dovuto alle malattie di tipo Yesca o alla verticillosi causata da funghi patogeni del suolo come il Verticillium sp), e aumentare la resa e la qualità di queste colture.