LEV2050 ha sviluppato ECO-BIOMASS, l’unica soluzione sul mercato per produrre vini personalizzati in modo efficiente utilizzando microorganismi autoctoni selezionati. ECO-BIOMASS permette di selezionare i microrganismi ottimali di ogni vigneto e di riprodurli in bioreattori brevettati, alimentandoli con sostanze nutritive appositamente studiate. Questo processo rappresenta un’innovazione assoluta nel settore, in quanto non esiste altra azienda che offre questo tipo di prodotto.
I risultati dello studio di redditività realizzato nell’ambito della Fase 1 dello Strumento PMI hanno confermato che ECO-BIOMASS consente una significativa distinzione delle cantine che pongono fiducia/ puntano sull’autoctono e sull’eco-sostenibilità. Questo studio, che riflette le potenzialità del progetto ECO-BIOMASS, definisce il modello di business e il piano di marketing più appropriato per la commercializzazione internazionale dei prodotti e dei servizi offerti da LEV2050. Un obiettivo sarà quello di effettuare prove in un numero limitato di aziende vinicole rilevanti, in modo che possano fungere da prescrittori per il lavoro di LEV2050 nel loro paese d’origine. Allo stesso modo, sarà fatta una ricerca nei mercati di destinazione per trovare i distributori giusti per questa nuova offerta. Parallelamente, verranno stanziati fondi per il marketing e per la diffusione su diversi media specializzati nel settore della microbiologia enologica.
This Project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 881239
La sfida per le cantine oggi è quella di ottenere vini caratteristici di alta qualità attraverso un processo produttivo efficiente. “ECOBIOMASS” è una soluzione globale a questo problema attuale per le cantine, che permette loro di produrre vini di alta qualità da vari microrganismi autoctoni selezionati dai loro migliori vigneti. ECOBIOMASS garantisce un processo sicuro e produttivo, attraverso la produzione di biomassa in situ utilizzando bioreattori specifici brevettati e nutrienti specifici di origine naturale.
Introduzione di ECOBIOMASS nei mercati vitivinicoli di riferimento in Europa (Spagna, Francia, Italia e Portogallo) e in Sud America (Cile e Argentina) utilizzando dimostrazioni nelle cantine di questi stessi mercati, ottimizzando il prodotto, nonché l’apertura di strumenti di marketing, comunicazione e diffusione in questi mercati.
Qualità del vino
Automatizzazione
efficienza
tracciabilità
versatilità
nutrienti naturali
ECOBIOMASS è la soluzione innovativa per soddisfare la domanda di cantine attraverso la combinazione di tre concetti:
(1) La selezione dei migliori microrganismi indigeni nel vigneto, utilizzando una metodologia standardizzata e validata, sviluppata dopo anni di lavoro dal team tecnico LEV2050. Il processo comprende uno studio genetico, l’isolamento di diversi microrganismi e la degustazione dei vini ottenuti, con l’obiettivo di ottenere un vino di alta qualità. I microrganismi utilizzati per ottenere i profili desiderati sono appositamente selezionati per ciascun cliente. Il risultato sono vini unici con un marchio caratteristico/distintivo, un obiettivo ricercato dalle principali tenute in DOP e DOCG.
(2) I bioreattori offerti da LEV2050 rappresentano una soluzione innovativa poiché superano qualsiasi altra apparecchiatura offerta sul mercato in termini di automatizzazione, versatilità ed efficienza. Oggi LEV2050 detiene brevetti per vari bioreattori, tra cui il modello BR-LEV-LC che consente la moltiplicazione di lieviti e batteri lattici o il modello BR-CV sviluppato per la produzione di vini spumanti.
(3) LEV2050 ha anche sviluppato nutrienti specifici per i microrganismi selezionati, in base agli elementi presenti nel loro ambiente. La formulazione di questi terreni di coltura è costituita da lisati di questi microrganismi e ne promuove la crescita ad un tasso 10 volte superiore rispetto all’uso di zucchero o altri nutrienti non specifici.
Inoltre, il costo di ECOBIOMASS è inferiore a quello di altri processi grazie al know-how ottenuto durante anni di esperienza nella moltiplicazione di vari microrganismi e al controllo e all’efficienza che possono essere raggiunti con i bioreattori brevettati e terreni di coltura specifici. La soluzione ECOBIOMASS è persino più economica dell’acquisto di lieviti secchi attivi sul mercato, poiché i bioreattori vengono rapidamente ammortizzati. I nostri clienti hanno il grande vantaggio , quello di lavorare sempre con microrganismi freschi, che si traduce in risparmi di tempo e riduzione degli arresti di fermentazione.
Accettazione del progetto
Inizio del progetto
Nuovi clienti: inizio degli studi sulla selezione di lieviti indigeni per Château Grand Boise (Francia), San Cristoforo (Italia) e Almeirim (Portogallo)
Partecipazione alla fiera SIMEI (Italia)
Viaggio in Francia. Ricerca di nuovi partner commerciali e possibili clienti.
Reclutamento di personale
Project Manager
Quality Manager
Tecnico I+D
Viaggio in Francia e in Italia. Interviste con vari distributori e cantine. Inizio delle relazioni commerciali con questi due paesi
Sviluppo e traduzione del sito Web e documentazione pubblicitaria in 4 lingue: inglese, spagnolo, francese e italiano.
Comunicazione / Pubblicità: diffusione di annunci pubblicitari su varie riviste come “L’Enologo” (Italia), “Revue des Œnologues” (Francia) e “Semana Vitivinícola” (Spagna)
Webinar con le cantine in Italia, Spagna, Francia, Portogallo e Argentina
Invio di bioreattori alle cantine in Italia, Spagna, Francia e Portogallo
Trasferte per l’avviamento dei bioreattori
Ricevimento dell’uva per la realizzazione degli studi
Produzione di lieviti creati su misura per i clienti
Invio di bioreattori alle cantine in Argentina
Azioni di comunicazione attraverso i media. Articoli e pubblicazioni sui seguenti media:
Trasferte alle cantine in Italia, Spagna, Francia e Portogallo
Azioni di comunicazione attraverso i media. Articoli e pubblicazioni sui seguenti media:
Trasferte alle cantine in Italia, Spagna, Francia e Portogallo
Webinar con le cantine in Italia, Spagna, Francia, Portogallo e Argentina
Azioni di comunicazione attraverso i media. Articoli e pubblicazioni sui seguenti media:
Partecipazione alla Feria Food 4 Future (Bilbao, Spagna)
Invio di bioreattori alle cantine in Italia, Spagna, Francia e Portogallo
Ricevimento dell’uva per la realizzazione degli studi
Azioni di comunicazione attraverso i media. Articoli e pubblicazioni sui seguenti media:
Trasferte per l’avviamento dei bioreattori in Italia, Spagna, Francia e Portogallo
Produzione di lieviti creati “su misura” per i clienti
Partecipazione alla fiera SITEVI (Montpellier, Francia)
Azioni di comunicazione attraverso i media. Articoli e pubblicazioni sui seguenti media: